(Il video non ci appartiene. La ricetta potrebbe differire.Solamente per scopo di esperienza)
Per 5 persone
5 melanzane medie
3/4 di bicchiere d’olio d’oliva
5 cipolle medie
3 spicchi d’aglio
1 tazza e 1/2 d’acqua
1 pomodoro medio prezzemolo tritato, sale
Ricetta 1
Tagliate il gambo delle melanzane lasciandone appena due cm. di lun ghezza. Sbucciate le melanzane lasciando delle fasce longitudinali di pelle di circa due cm. di larghezza (questo accorgimento serve a non far schiac ciare le melanzane durante la cottura).
Mettetele a cuocere nell’olio d’oliva girandole da tutti i lati (si possono mettere nel sale prima di cuocere in modo che ne esca l’acqua e l’amaro, inoltre così assorbiranno meno olio durante la cottura).
Fate friggere in una padella la cipolla tagliata a rondelle fini, e l’aglio tritato, quando saranno ben dorati aggiungete il prezzemolo tritato.
Disponete le melanzane una vicina all’altra nella teglia del forno o in ungrande stampo da dolci. Fate un taglio nel senso della lunghezza al centro della melanzana e togliete se è necessario una parte dei semini interni, allargando un po’ il taglio. All’interno dei taglio inserite un poco di aglio, cipolla, e prezzemolo che avrete precedentemente soffritto. Guarnite ogni melanzana con una fetta di pomodoro, condite con l’olio d’oliva e mettete al forno per una ventina di minuti, ma che il forno non sia troppo caldo. Quando si saranno raffreddate servite.
Ricetta 2
Questa ricetta si prepara con gli stessi ingredienti della precedente ma è molto più rapida e più facile.
Sbucciate le melanzane come per la ricetta 1.
Mettete le melanzane una vicina all’altra preferibilmente in un pyrex con coperchio. Con un coltello fate un taglio nel senso della lunghezza cer cando di allargare I bordi del taglio per poi inserirvi il ripieno che segue.
Tagliate ogni cipolla in due o da ogni metà tagliate delle mezze lune fini fini, mettete quindi la cipolla, così preparata, In un piatto fondo, spolve rate con abbondante sale e lavorate con la mano le cipolle in modo che ne fuoriesca il succo amaro. Lavate quindi la cipolla passando il piatto sotto l’acqua corrente. Pressate e sgocciolate la cipolla, unitela all’aglio, al prezzemolo tritato, ed al pomodoro tagliato a pezzettini.
Riempite con quésto ripieno I tagli che avete effettuato sulle melanza ne, versate nel fondo del pyrex l’olio e 3/4 di bicchiere d’acqua. Coprire e far cuocere a fuoco molto lento per circa 3/4 d’ora. Servire quando è freddo.