Moschea di Nuruosmaniye-Storia, Mappa, Migliore Guida

 

In turco: Nuru Osmaniye Camii

Ingresso gratuito come tuttle le moschee,aperta tutti i giorni

Il cortile in legno della Moschea Nur-u Osmaniye è uno dei luoghi più caratteristici. Il tempio sorge austero e maestoso all’ombra di immensi alberi secolari.

L’architettura esterna della moschea appartiene alla scuola europea. E’ uno dei migliori esemplari del barocco, con le sue arcate, volte, finestre, la sua cupola e l’insieme delle sue linee architettoniche. Iniziata nel 1748 da Mahmud I, non fu comple­tata che nel 1755 e inaugurata da Osman III. Bisogna salire diversi scalini per raggiungere l’ingresso del santuario. Con­trariamente alla struttura tradizionale delle moschee, manca la fontana nel cortile centrale; il monumento, a pianta poligonale, presenta una molitudine di angoli con le sue tre facciate, dodi­ci colonne e quattordici cupole. Su uno dei muri esterni si apre una fila di finestre; l’interno, in contrasto con lo stile barocco così marcato all’esterno, è costruito su di un piano rettilineo molto semplice, simile a quello delle moschee di Edirne e Bur- sa, le prime fra quelle ottomane. Non ci sono colonne aH’interno e le finestre, di cui si è detto, sono più che sufficienti per una forte diffusione di luce che giustifica il nome di «Luce di Os­man» attribuito a questo venerabile edificio. Ma, anche così, l’atmosfera che ci circonda all’interno sembra conferire un senso malinconico del passato e i vaghi echi del diciottesimo secolo risuonano dovunque intorno a noi.

Dopo un ultimo sguardo ammirato agli esili e graziosi minareti, dal disegno barocco e anellati dai loro balconi cir­colari (şerefe), varcheremo il portale sulla destra del cortile che ci conduce, al Gran Bazar. Il portale sulla destra, alle nostre spalle, ci ricondurrebbe invece a Santa Sofia.

Mappe

 

Moschea di Nuruosmaniye su Mappa (Google Maps)

 

Posizioni di tutti i monumenti storici su piudistanbul.com sulla mappa (Google Maps)

 

Contattaci per Visite Guidate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *