Gazanfer Ağa Külliyesi-Storia, Mappa, Migliore Guida

Passando sotto gli archi dell’Acquedotto e discendendo sulla nostra sinistra notiamo un attraente complesso architet­tonico dotato di cupolette di marmo bianco, finestre con grate di ferro battuto, una fontana (sebil)… un chiosco piacevolissi­mo, ideale ad evocare le storie e i sogni ad occhi aperti della fanciullezza… un capolavoro deposto e offertoci su di un vassoio, presentato come un modello, delizioso ad osservare.

Al suo posto c’era prima una scuola fondata da una nersonalità di nome Gazanfer Ağa. Un esemplare di edilizia classica turca. Come apprendiamo dalia storia, questo Ga­zanfer Ağa ebbe una triste vita.

Selim, II, figlio del Solimano Legisiatore , la mise nel suo seguito quando venne da Kütahya e lo assunse al suo servizio con l’intenzione di dargli un posto nell’harem, ma a quell’epoca non usava impiegare altro che uomini di colore a fare i servizi nel gineceo. Allora Gazanfer Aga, di propria iniziativa, si castrò sebbene fosse di razza bianca. Ascese poi i vari gradi della gerarchia per arrivare al rango di Has Odabasi (Portiere speciale nella Corte dell’Harem). Nel 1603, purtroppo, essendosi interessato di politica, fu condannato a morte. Era amante delle lettere e uomo colto e intraprese numerose opere di carità.

Il suo mausoleo, in un cortile rinfrescato da una fontana. Le arcate, le cui luci sono chiuse da strutture di vetro servono, grazie alla loro profondità, a ospitare negli spazi comunicanti la collezione di oggetti che formano il Museo Cittadino. L’edifi­cio storico, di cui vi hodito una breve descrizione, fu inaugura­to come Museo nel 1946 dopo che, nell’anno precedente, aveva subito lavori essenziali di riparazione.

Mappe

 

Gazanfer Ağa Külliyesi su Mappa (Google Maps)

 

Posizioni di tutti i monumenti storici su piudistanbul.com sulla mappa (Google Maps)

 

Contattaci per Visite Guidate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *