In epoca bizantina la città vantava molte di queste colonne ornamentali.
Da Costantino a Giustiniano, tutti i grandi imperatori avevano le loro immagini erette su colonne.
Quasi di fronte al luogo dov’è oggi l’Università, a Piazza Beyazit, si eleva la colonna di Teodosio II che, insieme alla sua statua, rimase famosa.
Nei pressi della Moschea di Cerrah Pasha, ad Aksaray, e all’ingresso di Santa Sofia sorgevano rispettivamente le statue di Arcadio e di Giustiniano.
Questa colonna è uno dei primi monumenti innalzati in città. Risale infatti al 325 a.C. Alla morte di Costantino, accanto al monumento fu costruita una cappella nella quale figuravano: una incisione in legno di Enea fuggito da Troia, il bastone con cui Mosé fece sgorgare acqua dall’arida roccia, l’ascia del patriarce Noè e sette pezzi di pane benedetti da Gesù. Vi erano conservate reliquie vere o false dei periodi pagano, ebreo e cristiano. La testa di Costantino, in cima alla colonna, era incoronata da un’aureola di raggi solari che s’irradiavano come nelle raffigurazioni di Apollo. Si dice anche che nella colonna fossero stati collocati i chiodi della Croce e persino un pezzo della Croce stessa. Al fine di rafforzare il monumento, Teodosio II fu il primo a cingerlo di cerchi di ferro. Nel 1105 una tempesta abbatté la statua uccidendo parecchie persone che si trovavano nei pressi.
Emanuele Comneno rimise a posto la statua crollata, con il capitello di un’altra colonna che era sormontata da una croce, e vi appose un’iscrizione per commemorare il fatto. Molto più tardi comunque, nel 1779, il monumento venne praticamente distrutto dal fuoco e il Sultano Abdul-Hamid, il sovrano del tempo, irrobustì la colonna, rafforzandola anche con quegli immensi cerchioni di ferro che oggi vediamo.
Questa è la storia della colonna; ciò che si può aggiungere è l’augurio che non ceda un giorno o l’altro e, Dio non voglia, cada sulle nostre teste.
Mappe
Colonna Bruciata-Çemberlitaş su Mappa (Google Maps)
Posizioni di tutti i monumenti storici su piudistanbul.com sulla mappa (Google Maps)
Contattaci per Visite Guidate