Gli Yali del Bosforo
Questo vecchio «yali» di legno, sopravvissuto come un simbolo eloquente delle belle case antiche sulle sponde della costa asiatica, si distingue per i suoi esterni dipinti di rosso.
Questo vecchio «yali» di legno, sopravvissuto come un simbolo eloquente delle belle case antiche sulle sponde della costa asiatica, si distingue per i suoi esterni dipinti di rosso.
Come tutti i grandi edifici costruiti dal genio, questa Fortezza, che riempie il suo spazio con tutta la dovuta maestosità e contegno, occupa una esatta posizione geografica e strategica.
Quivi, in una parco spazioso, pieno di alberi e circondato da giardini ben tenuti, sorge il complesso architettonico di «Yildiz Sarayi».
I muri perimetrali, una porta decorata e quattro pilastri di marmo sul mare sono tutto ciò che rimane del Palazzo di Çırağan. il nome trae origine dal cosiddetto «periodo dei tulipani» nella storia Osmanli. La seconda metà del diciottesimo secolo, e specialmente il regno di Ahmet III, fu un periodo lieto, dominato dal buon gusto. …
Là dove finisce la rotabile Dolmabahce a tre corsie, ci troviamo in una zona chiamata Besiktas. Ai tempi bizantini, questo quartiere si trovava al di là delle mura ed era compieta- mente disabitato. Durante i primissimi secoli dell’era ottomana,
Beşiktaş era un luogo di villeggiatura estiva, in parte abitata.
Il Palazzo Dolmabahçe, l’elegante palazzo del Bosforo, è una delle più magnifiche strutture simboliche del mutevole XIX secolo dell’Impero Ottomano …